IGIENE DENTALE
L’Igiene Dentale è fondamentale per il mantenimento di una bocca sana ed ha una notevole importanza per la salute generale dell’organismo, per una buona masticazione, per l’estetica e per il benessere psicologico di ognuno di noi.

Le Cure Odontoiatriche richiedono un impegno economico e di tempo notevoli da parte del Paziente, il quale, spesso, dimentica che i denti naturali rimangono sempre il migliore strumento per masticare, parlare e sorridere.
È importante prevenire le malattie della bocca per evitarne l’insorgenza e curarle nella loro fase iniziale.
La carie e la malattia paradontale meglio conosciuta come “piorrea”, data l’elevata frequenza con cui si manifestano sono considerate malattie sociali.
Ancora oggi in Italia il 99% della popolazione soffre di queste patologie e addirittura considera normale che un dente prima o poi si “ammali”.
Il problema principale è la scarsa educazione verso una corretta igiene orale e alimentare, infatti, la carie e la piorrea si possono prevenire e i mezzi a nostra disposizione sono pratici ed economici.
La carie e la piorrea sono entrambe causate dalla placca batterica: quella pellicola trasparente ed appiccicosa che si accumula quotidianamente sui denti.
È composta dall’85% di batteri e dal 15% di proteine che fanno da impalcatura ai suddetti, ancorandoli tenacemente alle superfici dei denti.
Alcuni batteri utilizzano gli zuccheri contenuti nei cibi e nelle bevande per produrre sostanze acide che intaccano lo smalto dei denti fino a perforarlo, creando una lesione: la carie.

La placca, nel tempo, si trasforma in una sostanza dura, il tartaro, non più asportabile con il semplice spazzolare i denti. A questo punto i batteri, producono delle tossine che creano l’infiammazione della gengiva e dell’osso sottostante.
L’osso infiammato tende a riassorbirsi perdendo a poco a poco la sua funzione di sostegno del dente e causando la piorrea.
La prevenzione rimane, dunque, il presidio terapeutico per eccellenza e deve iniziare con la rimozione quotidiana della placca batterica da tutte le superfici di denti e gengive.
L’importanza dell’Igiene Orale è universalmente nota, ma le tecniche e gli strumenti idonei ad attuarla rimangono per molti dei veri misteri. Alcuni, infatti, “strigliano” i loro denti con salvia o bicarbonato; altri pensano di risolvere tutto con colluttori e dentifrici toccasana; altri ancora, più moderni, usano docce orali al massimo della potenza; senza dimenticare quanti si affidano alle pastiglie, alle gomme da masticare, agli spray anti-alitosi.
La verità è un’altra: l’unico modo per prevenire la carie dentale e i problemi parodontali è l’azione meccanica di pulizia esercitata dallo spazzolino e dal filo interdentale o dallo scovolino, usati nel modo e nei tempi corretti.
È dimostrata l’esistenza di una predisposizione individuale a manifestare tali patologie dovute non solo a fattori ereditari, ma anche all’anatomia orale, allo stato di salute generale, alle abitudini viziate, all’alimentazione e ad altro ancora.
In linea generale ricordiamo che i principali fattori che predispongono alla carie sono:
- Scarsa igiene orale
- Frequente assunzione di zuccheri liquidi o solidi, o cibi acidi
- Smalto poco calcificato o con difetti superficiali
- Radici dentali esposte.
- Affollamento e mal posizionamento dei denti
- Apparecchio ortodontico fisso
- Restauri dentali non appropriati
- Diminuzione della salivazione.
- Alimentazione con cibi morbidi che non stimolano l’auto-pulizia
- Vomito frequente
Ricordiamo che i principali fattori che predispongono alla malattia parodontale (piorrea) sono:
- Scarsa igiene orale
- Inadeguata collaborazione con il Dentista e incostanti controlli periodici
- Problemi di salute generali e situazione psicofisiche particolari
- Mal nutrizione
- Scarso utilizzo di alcuni denti durante la masticazione
- Fumo
- Tartaro
- Carie
- Restauri dentali inadeguati
- Affollamento e mal posizionamento dei denti
- Le condizioni anatomiche e fisiologiche che rendono difficile la rimozione della placca