NORMATIVE
Protesi
Pagina 1 di 2
PROTESI
La Protesi Dentale è la disciplina clinica odontoiatrica che si occupa di riabilitare i denti persi attraverso l’uso di protesi dentali fisse e di protesi dentali
mobili o meglio rimovibili; queste protesi ridanno alla dentatura del Paziente una forma e una funzione corretta.

L’Odontoiatra può sfruttare la protesi dentale fissa sia per riabilitare un singolo dente, utilizzando intarsi, corone parziali, corone totali o faccette dentali, sia per riabilitare i Pazienti che hanno perso più denti attraverso ponti sostenuti da denti o impianti.
La Protesi Dentale Mobile è impiegata solo nella riabilitazione di più denti e comprende la protesi parziale rimovibile, ovvero lo scheletrato e la protesi totale rimovibile, comunemente chiamata dentiera.
La Protesi Dentale Fissa
Nella riabilitazione di un singolo dente affetto da carie o fratturato, l’Odontoiatra valuta la quantità di dente sano rimasto dopo la bonifica e la costruzione di una cavità ottimale per alloggiare un restauro; se la cavità è piccola, perché la carie era piccola, l’otturazione in composito è la scelta più indicata; se invece la quantità di dente rimasta non garantisce un’adeguata resistenza, sarà indicata una riabilitazione protesica o restaurativa ovvero un intarsio o una corona.
L’Intarsio
Per riabilitare il Paziente con l’intarsio sono necessarie più sedute: si comincia preparando la cavità sul dente, si prende poi l’impronta, e successivamente si cementa il manufatto costruito dal tecnico.
L’intarsio è il più piccolo dei restauri e si usa per piccole carie di solito limitate alla superficie occlusale del dente, la superficie masticante.
La Corona
Per le carie più grosse ed in generale in tutti i casi in cui il dente non ha più una resistenza adeguata come dopo la devitalizzazione, è necessario ricoprire tutta la superficie del dente con una corona protesica o corona totale.
In questo modo le forze masticatorie vengono trasmesse alla radice e all’alveolo dentale, dove è accolto il dente, in modo ottimale, preservando le strutture residue del dente stesso.

Tra l’intarsio e la corona totale si collocano le corone parziali, che sono utilizzate quando estetica e resistenza del dente sono più tollerabili.
La faccetta in ceramica si esegue principalmente sui denti frontali, incisivi e canini, e rappresenta la soluzione per chi pretende il massimo dell’estetica; le faccette dentali sono indicate in Pazienti che vorrebbero correggere leggere mal posizioni degli incisivi, ma non vogliono portare l’apparecchio, nel caso di denti gialli o macchiati e nelle fratture del margine incisale.
La Protesi Fissa
Nel Paziente parzialmente edentulo, ovvero a cui mancano uno o più denti, la protesi fissa offre una riabilitazione dal comfort eccellente perché cementata a denti naturali o a impianti; la sensazione del Paziente è quella di avere una dentatura del tutto naturale perché stabile ed esteticamente eccellente. In questo ambito l’impianto è la soluzione più valida e affidabile, soprattutto a lungo termine.
I Ponti
I ponti rappresentano un’alternativa di minor costo rispetto alle protesi dentali sostenute da impianti; nei ponti si sostituisce il dente mancante coinvolgendo il dente dietro e il dente davanti a quello perso. Questi due denti vengono monconizzati e poi rivestiti con una modellazione che riproduce la forma dei denti naturali, compreso quello perso.
Per ottenere il massimo del risultato estetico si utilizza abitualmente ceramica di ultima generazione.
- Prec
- Succ >>