Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
 
Privacy Policy di www.medicidentistitorino.it
Questo Sito può raccogliere alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
 
 
RIASSUNTO DELLA PRIVACY POLICY
 
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
 
Contattare l'Utente
 
Modulo di contatto (NON Presente)

Dati Personali: E-mail, Nome, Numero di Telefono e Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla Privacy Policy del servizio
                 
Statistica
 
Google Analytics 
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
       
Informazioni di contatto
 
Titolare del trattamento
GRUPPO AZZURRO S.C. - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 
PRIVACY POLICY COMPLETA
 
 
 
Titolare del trattamento dei Dati
GRUPPO AZZURRO S.C. - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questo Sito, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Nome, Numero di Telefono e E-mail.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa Privacy Policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. 
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questo Sito. 
L’eventuale utilizzo di cookie, o di altri strumenti di tracciamento, da parte di questo Sito o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo Sito, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente. 
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questo Sito di erogare i propri servizi.
 
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo Sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
 
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
 
Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. 
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
 
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l'Utente.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
 
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
 
Contattare l'Utente
 
Modulo di contatto (NON Presente)
L’Utente, compilando con i propri Dati il Modulo di Contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati personali raccolti: E-mail, Nome, Numero di Telefono e Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla Privacy Policy del servizio.
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. 
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA - Privacy Policy - Opt Out
 
Informazioni sui Cookye
 
Cookie per Statistica
Questi Cookie sono necessari ai servizi di Statistica, descritti nella rispettiva sezione, per funzionare.
_ut*, _ga*
Google Analytics Cookie.
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo Sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la Privacy Policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
 

 
Ulteriori informazioni sul trattamento
 
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
 L’Utente dichiara di essere consapevole che al Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle Pubbliche Autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa Privacy Policy, questo Sito potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo Sito e gli eventuali servizi terzi da esso utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa Privacy Policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questo Sito non supporta le richieste “Do Not Track” (direttiva di controllo delle pagine web che comunica al server le preferenze dell'utente riguardo alla raccolta dei suoi dati di navigazione, raccolta che viene utilizzata per esempio nel caso delle pubblicità personalizzate). Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro Privacy Policy.
Modifiche a questa Privacy Policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente Privacy Policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo Sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente Privacy Policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
Informazioni su questa Privacy Policy
Il Titolare del Trattamento dei Dati è responsabile per questa Privacy Policy.
 
Definizioni e riferimenti legali
 
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolti in maniera automatica di questo Sito (o dalle applicazioni di parti terze che questo Sito utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del Sito, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questo Sito, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente Privacy Policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questo Sito.
Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questo Sito.
Questo Sito
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa Privacy Policy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito.
 
ULTIMA REVISIONE: 15 Giugno 2018
 
 
 
 
 
Informativa per i Pazienti - Artt. 13-14 del Reg.to UE 2016/679
 
L’informativa è un obbligo generale che va adempiuto prima o al massimo al momento di dare avvio alla raccolta diretta di dati personali. Nel caso di dati personali non raccolti direttamente presso l’interessato, l’informativa va fornita entro un termine ragionevole, oppure al momento della comunicazione (non della registrazione) dei dati (a terzi o all’interessato). Ai sensi del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali delle persone fisiche (GDPR - Reg.(UE)2016/679), la scrivente organizzazione, titolare del trattamento, informa di quanto segue:
 
FONTI E CATEGORIE DEI DATI PERSONALI
I dati personali in possesso della scrivente organizzazione sono raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi. Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi email, ed eventualmente dati relativi allo stato di salute, biometrici e, in taluni casi anche genetici, e giudiziari (nei casi di medicina legale e delle assicurazioni), ecc., degli interessati e di terzi identificati e identificabili aventi causa con l’interessato o con la controparte contrattuale della scrivente. Per dati sensibili si intendono quelli idonei a rivelare l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale. Per dati giudiziari si intendono quelli idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi del codice di procedura penale.
 
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività svolta dalla scrivente organizzazione (Cod. Ateco 86.23 Attività degli studi odontoiatrici), conformemente al contratto con un professionista della sanità, e secondo le seguenti finalità (tra parentesi è indicata la base giuridica ai sensi del GDPR):
a) Finalità strettamente connesse all’espletamento e messa in atto dei servizi richiesti (GDPR artt.6(b) e 9(h)), in particolare gli adempimenti connessi a norme civili, fiscali, tributarie, contabili, assicurative, ecc., compreso l’invio di comunicati correlati con l’attività di cura e dei servizi richiesti; ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: per prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione o per altre prestazioni da voi richieste, farmaceutiche e specialistiche, medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria;
b) Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli interessati (GDPR art.6(b) e 9(h)), come ad es. acquisizione di informazioni preliminari, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti, registrazione dati per il sistema di Tessera Sanitaria (potrete richiedere di non procedere), operazioni amministrative e contabili, recupero e cessione del credito, ecc.), archivio storico delle prestazioni svolte;
c) Finalità connesse a obblighi previsti da leggi, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge (GDPR artt. 6(c) e 9(b,g,h));
d) Per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziale e stragiudiziale (legittimo interesse) della scrivente organizzazione (GDPR artt. 6(f) e 9(f));
e) Un fascicolo sanitario elettronico, accessibile da tutto il personale autorizzato, che raccoglie lo storico delle informazioni sanitarie che vi riguardano, comprensivo dei dati soggetti a maggiore tutela dell’anonimato, integrativo rispetto a quanto strettamente necessario per accedere alle prestazioni che vi potremmo fornire. Il dossier potrà essere consultato, nel rispetto della legge, anche qualora indispensabile per la salvaguardia della salute di un terzo o della collettività. Principalmente questo strumento è utile perché, disponendo di un quadro il più possibile completo delle informazioni sanitarie che vi riguardano, è possibile offrirvi un migliore supporto: infatti, una conoscenza approfondita dei dati clinici, relativi anche al passato, può contribuire ad una più efficace ricognizione degli elementi utili alle valutazioni del vostro caso.
f) Per tutelare un interesse vitale dell'interessato qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso (GDPR art.6(d) e 9(c)).
Non sono invece svolte:
a) Attività di sperimentazione clinica controllata di medicinali
b) Attività di teleassistenza o telemedicina
c) Attività di fornitura di beni o servizi attraverso una rete di comunicazione elettronica d) Attività di trattamento per scopi scientifici, di ricerca scientifica, medica, biomedica ed epidemiologica
 

CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI CONFERIRE I DATI
Il conferimento dei dati raccolti presso l’interessato è facoltativo ma indispensabile al fine dell’elaborazione degli stessi per le finalità alle lettere a) e b). Nel caso in cui gli interessati non comunichino i propri dati indispensabili e non permettano il trattamento, non sarà possibile procedere all’espletamento e messa in atto dei servizi proposti e dar seguito agli obblighi contrattuali intrapresi, con conseguente pregiudizio per il corretto assolvimento di obblighi normativi, quali ad es. quelli contabili, fiscali e amministrativi, ecc. Per tutti i dati non indispensabili, compresi quelli sensibili, il conferimento è facoltativo. In mancanza di consenso o di conferimento incompleto od errato di taluni dati, compresi quelli sensibili, gli adempimenti richiesti potrebbero risultare tanto incompleti da arrecare pregiudizio o in termini di sanzioni o di perdita di benefici, sia per l'impossibilità di garantire la congruità del trattamento stesso alle obbligazioni per cui esso sia eseguito, sia per la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalle norme di legge cui esso è indirizzato, intendendo esonerata la scrivente organizzazione da ogni e qualsiasi responsabilità per le eventuali sanzioni o provvedimenti afflittivi.
 
MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Per trattamento dei dati si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. In relazione alle sopraindicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza. I dati personali saranno dunque trattati nel rispetto delle modalità indicate nell’art. 5 Reg.to UE 2016/679, il quale prevede, tra l'altro, che i dati siano trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e se necessario aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell'interessato con particolare riferimento alla riservatezza e alla identità personale, mediante misure di protezione e sicurezza. La scrivente organizzazione ha predisposto e perfezionerà ulteriormente il sistema di sicurezza di accesso e conservazione dei dati. I professionisti iscritti all’albo sono tenuti all’osservanza del segreto professionale ai sensi del delle norme di legge, mentre i dipendenti e i collaboratori della scrivente organizzazione sono tenuti alla riservatezza ai sensi di legge. Non è svolto un processo decisionale automatizzato (ad es. di profilazione).
 
TRASFERIMENTI EXTRA UE
Il trattamento avverrà prevalentemente in Italia e UE, ma potrebbe anche svolgersi in paesi extra-UE ed extra-SEE qualora ritenuto funzionale all’efficiente assolvimento delle finalità perseguite nel rispetto delle garanzie a favore degli interessati: in tali casi sarà necessario il consenso scritto al trasferimento dei dati (in paesi extra-UE ed extra-SEE)
 
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati personali saranno conservati, in generale, fintanto che perdurano le finalità del trattamento: ad esempio saranno conservati per tutta la durata del rapporto di cura e, dopo la sua conclusione, fino al termine della prescrizione legale (10 anni) purché il rapporto non si rinnovi nuovamente. I dati (solo quelli indispensabili) sono comunicati:
• A incaricati e responsabili del trattamento, tanto interni all’organizzazione della scrivente, quanto esterni, che svolgono specifici compiti ed operazioni
• Nei casi ed ai soggetti previsti dalla legge
 
CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati non saranno oggetto di diffusione a meno di disposizioni di legge contrarie. I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando sia necessario o previsto dalla legge. Inoltre, senza il preventivo generale consenso dell’interessato alle comunicazioni a terzi, anche quando tali comunicazioni siano utili o per tutelare, salvaguardare o favorire gli interessi della persona interessata al trattamento, sarà possibile dar corso esclusivamente ai servizi che non prevedono tali comunicazioni. In caso di necessità saranno richiesti specifici e puntuali consensi e i soggetti che riceveranno i dati (es. assicurazioni, altri professionisti sanitari, ASL, Ospedali, Align Technology, ecc.) li utilizzeranno in qualità di autonomi titolari. Si potranno fornire informazioni sullo stato di salute a familiari e conoscenti solo su vostra indicazione.
 
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento potrà: esercitare i Suoi diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, assenza di processi di decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del GDPR (riportati in calce); proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it); qualora il trattamento si basi sul consenso, revocare tale consenso prestato, tenuto conto che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
 
RECAPITI E CONTATTI
Il titolare del trattamento è GRUPPO AZZURRO S.C.,
nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore.
La sede è in Via P. SACCHI, 2 bis - 10128 TORINO (TO).
I recapiti sono: Tel. 011.518.44.67 - Fax 011.518.86.50
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’elenco completo dei responsabili del trattamento è disponibile a richiesta.
 

 
Il Sito www.medicidentistitorino.it è redatto e gestito secondo quanto disposto dal D.Lgs n. 70 del 9 Aprile 2003 ed in riferimento alle linee guida inerenti l’applicazione degli Articoli 55, 56, 57 del codice di Deontologia Medica.
 
CODICE DEONTOLOGICO
 
Pubblicità dell'informazione sanitaria
Linea Guida inerente l'applicazione degli Articoli 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
 
1. PREMESSA
La presente linea-guida in attuazione degli Articoli 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica è riferita a qualsivoglia forma di pubblicità dell’informazione, comunque e con qualsiasi mezzo diffusa, compreso l’uso di carta intestata e di ricettari, utilizzata nell’esercizio della professione in forma individuale o societaria o comunque nello svolgimento delle funzioni di Direttore Sanitario di strutture autorizzate.



2. DEFINIZIONI
Ai fini della presente linea-guida, si intendono:
Prestatore di servizi: la persona fisica (Medico o Odontoiatra) o giuridica (struttura sanitaria pubblica o privata) che eroga un servizio sanitario. Nella presente linea-guida si usa la parola “Medico” al posto di “prestatore di servizi”, pur riferendosi ugualmente a persone fisiche o giuridiche.

Pubblicità: qualsiasi forma di messaggio, in qualsiasi modo diffuso, con lo scopo di promuovere le prestazioni professionali in forma singola o societaria. La pubblicità deve essere, comunque, riconoscibile, veritiera e corretta.

Pubblicità ingannevole: qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, sia idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge, e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento.

Pubblicità comparativa: qualsiasi pubblicità che pone a confronto in modo esplicito o implicito uno o più concorrenti di servizi rispetto a quelli offerti da chi effettua la pubblicità.

Informazione sanitaria: qualsiasi notizia utile e funzionale al cittadino per la scelta libera e consapevole di strutture, servizi e professionisti. Le notizie devono essere tali da garantire sempre la tutela della salute individuale e della collettività.


 
3. ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’INFORMAZIONE SANITARIA

Il Medico su ogni comunicazione informativa dovrà inserire:
- nome e cognome
- il titolo di Medico Chirurgo e/o Odontoiatra
- il domicilio professionale
 
L’informazione tramite siti Internet deve essere rispondente al D.Lgs n. 70 del 9 Aprile 2003 e dovrà contenere:
- il nome, la denominazione o la ragione sociale;

- il domicilio o la sede legale;

- gli estremi che permettono di contattarlo rapidamente e di comunicare direttamente ed efficacemente, compreso l'indirizzo di posta elettronica;

- l'Ordine professionale presso cui è iscritto e il numero di iscrizione;

- gli estremi della laurea e dell’abilitazione e l’Università che li ha rilasciati;

- la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo è diramato nel rispetto della presente linea guida;

- il numero della Partita IVA qualora eserciti un'attività soggetta ad imposta.
Inoltre dovrà contenere gli estremi della comunicazione inviata all’Ordine provinciale relativa all’autodichiarazione del sito Internet rispondente ai contenuti della presentelinea-guida.
 I siti devono essere registrati su domini nazionali italiani e/o dell’Unione Europea, a garanzia dell’individuazione dell’operatore e del committente pubblicitario.


4. ULTERIORI ELEMENTI DELL’INFORMAZIONE
- i titoli di specializzazione, di libera docenza, i master universitari, dottorati di ricerca, i titoli di carriera, titoli accademici ed eventuali altri titoli. I titoli riportati devono essere verificabili; a tal fine è fatto obbligo indicare le autorità che li hanno rilasciati e/o i soggetti presso i quali ottenerne conferma;

- il curriculum degli studi universitari e delle attività professionali svolte e certificate anche relativamente alla durata, presso strutture pubbliche o private, le metodiche diagnostiche e/o terapeutiche effettivamente utilizzate e ogni altra informazione rivolta alla salvaguardia e alla sicurezza del Paziente, certificato negli aspetti quali-quantitativi dal Direttore o Responsabile Sanitario;

- il Medico non specialista può fare menzione della particolare disciplina specialistica che esercita, con espressioni che ripetano la denominazione ufficiale della specialità e che non inducano in errore o equivoco sul possesso del titolo di specializzazione, quando abbia svolto attività professionale nella disciplina medesima per un periodo almeno pari alla durata legale del relativo corso universitario di specializzazione presso strutture sanitarie o istituzioni private a cui si applicano le norme, in tema di autorizzazione e vigilanza, di cui all’Art. 43 della Legge 23 Dicembre 1978, n. 833. L’attività svolta e la sua durata devono essere comprovate mediante attestato rilasciato dal Direttore o dal Responsabile Sanitario della struttura o istituzione:

- nell’indicazione delle attività svolte e dei servizi prestati può farsi riferimento al Tariffario Nazionale o ai Nomenclatori Regionali. L’Ordine valuterà l’indicazione di attività non contemplate negli elenchi di cui sopra, in modo particolare le cosiddette Medicine e Pratiche non convenzionali già individuate quale atto medico dalla FNOMCeO e, comunque, per tali finalità già oggetto di specifiche deliberazioni del Comitato Centrale. In ogni caso dovranno restare escluse le attività manifestamente di fantasia o di natura meramente reclamistica, che possono attrarre i pazienti sulla base di indicazioni non concrete o veritiere;

- ogni attività oggetto di informazione deve fare riferimento a prestazioni sanitarie effettuate direttamente dal professionista e, ove indicato, con presidi o attrezzature esistenti nel suo studio.
In ogni caso l’effettiva disponibilità di quanto necessario per l’effettuazione della prestazione nel proprio studio costituirà elemento determinante di valutazione della veridicità e trasparenza del messaggio pubblicitario;

- pagine dedicate all’educazione sanitaria in relazione alle specifiche competenze del professionista;

- l’indirizzo di svolgimento dell’attività, gli orari di apertura, le modalità di prenotazione delle visite e degli accessi ambulatoriali e/o domiciliari, l’eventuale presenza di collaboratori e di personale con l’indicazione dei relativi profili professionali e, per le strutture sanitarie, le branche specialistiche con i nominativi dei sanitari afferenti e del sanitario responsabile. Può essere pubblicata una mappa stradale di accesso allo studio o alla struttura;

- le Associazioni di Mutualità Volontaria con le quali ha stipulato convenzione;

- laddove si renda necessario ai fini della chiarezza informativa e nell’interesse del Paziente, il Medico utilizza, ove non già previsto, il cartellino o analogo mezzo identificativo fornito dall’Ordine;

- nel caso in cui il professionista desideri informare l’utenza circa le indagini statistiche relative alle prestazioni sanitarie, deve fare esclusivo riferimento ai dati resi pubblici e/o e comunque elaborati dalle autorità sanitarie competenti. 
In caso di utilizzo dello strumento Internet è raccomandata la conformità dell’informazione fornita ai principi dell’HONCode, ossia ai criteri di qualità dell’informazione sanitaria in rete.
Inoltre in tali forme di informazione possono essere presenti:

- collegamenti ipertestuali purché rivolti soltanto verso autorità, organismi e istituzioni indipendenti (ad esempio: Ordini professionali, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Servizio Sanitario Regionale, Università, Società Scientifiche);

- spazi pubblicitari tecnici al solo scopo di fornire all’utente utili strumenti per la navigazione (ad esempio: collegamenti per prelevare software per la visualizzazione dei documenti, per la compressione dei dati, per il download dei files).




5. REGOLE DEONTOLOGICHE
Quale che sia il mezzo o lo strumento comunicativo usato dal Medico:

- non è ammessa la pubblicità ingannevole, compresa la pubblicazione di notizie che ingenerino aspettative illusorie, che siano false o non verificabili, o che possano procurare timori infondati,
spinte consumistiche o comportamenti inappropriati;

- non è ammessa la pubblicazione di notizie che rivestano i caratteri di pubblicità personale surrettizia, artificiosamente mascherata da informazione sanitaria;

- non è ammessa la pubblicazione di notizie che siano lesive della dignità e del decoro della categoria o comunque eticamente disdicevoli;

- non è ammesso ospitare spazi pubblicitari, a titolo commerciale con particolare riferimento ad aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi o tecnologie operanti in campo sanitario, né, nel caso di internet, ospitare collegamenti ipertestuali ai siti di tali aziende o comunque a siti commerciali;

- per quanto concerne la rete Internet, il sito web non deve ospitare spazi pubblicitari o link riferibili ad attività pubblicitaria di aziende farmaceutiche o tecnologiche operanti in campo sanitario;

- non è ammessa la pubblicizzazione e la vendita, né in forma diretta, né, nel caso di Internet, tramite collegamenti ipertestuali, di prodotti, dispositivi, strumenti e di ogni altro bene o servizio;

- è consentito diffondere messaggi informativi contenenti le tariffe delle prestazioni erogate, fermo restando che le caratteristiche economiche di una prestazione non devono costituire aspetto esclusivo del messaggio informativo.



6. PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO
Per le forme di pubblicità espressamente disciplinate dalla normativa vigente, si applica il Procedimento Autorizzatorio previsto dall’Art. 2 della Legge 175/92 previa autocertificazione del Professionista e/o del Direttore Sanitario della struttura pubblica e/o privata, nel rispetto di quanto espressamente previsto dagli Articoli 55-56-57.
Per le forme di pubblicità dell’informazione tramite internet, il Professionista segnala all’Ordine Provinciale di iscrizione (in caso di strutture sanitarie tale onere compete al Direttore Sanitario) di aver messo in rete il sito, dichiarando sotto la propria responsabilità di essersi conformato al presente Regolamento.
L’Ordine Professionale può disporre controlli per verificare il rispetto della presente linea-guida.
Nelle strutture pubbliche e private il Direttore Sanitario è responsabile dell’osservanza della presente linea-guida.



7. UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA PER MOTIVI CLINICI
L’utilizzo della posta elettronica (e-mail) nei rapporti con i pazienti è consentito purché vengano rispettati tutti i criteri di riservatezza dei dati e dei pazienti cui si riferiscono ed in particolare alle seguenti condizioni:

- ogni messaggio deve contenere l’avvertimento che la visita medica rappresenta il solo strumento
diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento; va altresì riportato che trattasi di corrispondenza aperta;

- è rigorosamente vietato inviare messaggi contenenti dati sanitari di un Paziente ad altro Paziente o a terzi;

- è rigorosamente vietato comunicare a terzi o diffondere l’indirizzo di posta elettronica dei Pazienti, in particolare per usi pubblicitari o per piani di marketing clinici;

- qualora il Medico predisponga un elenco di Pazienti suddivisi per patologia, può inviare messaggi agli appartenenti alla lista, evitando che ciascuno destinatario possa visualizzare dati relativi agli altri appartenenti alla stessa lista;

- l’utilizzo della posta elettronica nei rapporti fra colleghi ai fini di consulto è consentito purché non venga fornito il nominativo del Paziente interessato, né il suo indirizzo, né altra informazione che lo renda riconoscibile, se non per quanto strettamente necessario per le finalità diagnostiche e terapeutiche;

- la disponibilità di sistemi di posta elettronica sicurizzati equiparati alla corrispondenza chiusa, può consentire la trasmissione di dati sensibili per quanto previsto dalla normativa sulla tutela dei dati personali.


 
8. UTILIZZO DELLE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE NAZIONALI E LOCALI, DI ORGANI DI STAMPA E ALTRI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE NOTIZIE
Nel caso di informazione sanitaria, il Medico che vi prende parte a qualsiasi titolo non deve,attraverso lo strumento radiotelevisivo, gli organi di stampa e altri strumenti di comunicazione, concretizzare la promozione o lo sfruttamento pubblicitario del suo nome o di altri colleghi. Il Medico è comunque tenuto al rispetto delle regole deontologiche previste al punto 5) della presente linea-guida. 
Nel caso di pubblicità dell’informazione sanitaria il Medico è tenuto al rispetto di quanto previsto ai punti 3) 4) e 5) della presente linea-guida.


 
9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEONTOLOGICA
I Medici Chirurghi e gli Odontoiatri iscritti agli Albi professionali sono tenuti al rispetto della presente linea-guida comunicando all’Ordine competente per territorio il messaggio pubblicitario che si intende proporre onde consentire la verifica di cui all’Art. 56 del Codice stesso. 
La verifica sulla veridicità e trasparenza dei messaggi pubblicitari potrà essere assicurata tramite una specifica autodichiarazione, rilasciata dagli iscritti, di conformità del messaggio pubblicitario, degli strumenti e dei mezzi utilizzati alle norme del Codice di Deontologia Medica e a quanto previsto nella presente linea-guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria.

Gli iscritti potranno altresì avvalersi di una richiesta di valutazione preventiva e precauzionale da presentare ai rispettivi Ordini di appartenenza sulla rispondenza della propria comunicazione pubblicitaria alle norme del Codice di Deontologia Medica. L’Ordine provinciale, ricevuta la suddetta richiesta, provvederà al rilascio di formale e motivato parere di eventuale non rispondenza deontologica.

L’inosservanza di quanto previsto dal Codice secondo gli orientamenti della presente linea-guida è punibile con le sanzioni comminate dagli organismi disciplinari previsti dalla legge.

La FNOMCeO predisporrà laddove opportuno ulteriori atti di indirizzo e coordinamento.
 
Pagodilsopra
 
Carta
 
Semplice da attivare, anche con il Bancomat.
Tastiera
Zero costi, zero interessi.

Solo il prezzo d’acquisto, in comode rate.

OrologioSubito disponibile, infinita comodità.
 
 
Poter pagare un po’ per volta ciò che acquisti senza alcun costo aggiuntivo?
Incredibile, ma possibile!
PagoDIL non è un finanziamento, non ci sono interessi, nemmeno costi.
Solo il prezzo d’acquisto, diviso per i mesi di rimborso. Vieni a provarlo.
 
Con PagoDIL e grazie all’accordo con Cofidis,
l’Esercente ti permette di dilazionare il pagamento dei tuoi acquisti
senza costi né interessi.
L’importo viene suddiviso in piccole quote
che vengono addebitate ogni mese sul tuo conto corrente.
 
La dilazione offerta dall’Esercente è subordinata
all’approvazione del servizio PagoDIL da parte di Cofidis.
                                                           
PagoDIL, l'innovativa soluzione  Logocofidis
 
 
 

COOKIE POLICY

Sul sito www.medicidentistitorino.it usiamo tecnologie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online.


La presente Cookie Policy si riferisce a queste tecnologie - che includono cookie, pixel, web beacon e gifs (di seguito, collettivamente, “cookie”) - ed ha lo scopo di farti comprendere, con esattezza, l’utilizzo che noi facciamo dei cookie e come poterli eventualmente disabilitare.
 
Ci riserviamo di modificare questa Cookye Policy in qualsiasi momento. Verifica quindi, in fondo al documento, la data di "ULTIMA REVISIONE” per verificare a quando risale l’ultimo aggiornamento. Qualunque cambiamento nella presente Cookye Policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.

1. Cosa è un cookie? 
- I cookie sono piccoli file di testo che sono archiviati sul tuo computer (o dispositivo mobile). Sono largamente utilizzati per far funzionare i siti o farli funzionare meglio ed in maniera più efficiente. Sono in grado di farlo poiché i siti internet possono leggere e scrivere su questi file, abilitarli a riconoscerti e a ricordare informazioni importanti che possono consentirti un uso del Sito più comodo e agevole.

2. Quali cookie usiamo? 
- Di seguito elenchiamo le differenti tipologie di cookie che usiamo o potremmo usare sul Sito.

2.1 Cookie essenziali - Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel Sito e utilizzare tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, non saremmo in grado di fornirti alcuni servizi o funzioni e la navigazione sul Sito non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere.

2.2 Performance cookie
 - I Performance cookie, che talvolta sono chiamati anche Analytics cookie, raccolgono informazioni circa l’utilizzo che fai del Sito e ci consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio i Performance cookie ci mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, ci consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo del Sito, e ci aiutano a comprendere ogni difficoltà che incontri nell’utilizzo del Sito.

2.3 Functionality cookie - In alcune circostanze potremmo usare Functionality cookie. I Functionality cookie ci consentono di ricordare le scelte che fai sul Sito e/o i servizi che espressamente richiedi, allo scopo di fornirti servizi più avanzati e più personalizzati, come ad esempio personalizzare una certa pagina o ricordarci se ti abbiamo chiesto di partecipare ad una promozione.

2.4 Targeting o Advertising cookies
 - Noi e i nostri fornitori di servizi potremmo usare Targeting o Advertising cookies per pubblicare pubblicità che crediamo possa essere interessante per te. Ad esempio potremmo usare questa tipologia di cookie per limitare il numero di volte che tu guardi una pubblicità sul nostro sito e aiutarci a misurare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie. Questi cookie ricordano cosa hai visto sul sito. Possiamo condividere queste informazioni con altri soggetti, ad esempio, gli inserzionisti pubblicitari.

3. Come terze parti usano i cookie su questo sito? - In alcuni casi possiamo lavorare con terze parti per fornire servizi sul Sito. Inserzionisti pubblicitari e altri soggetti potrebbero usare i loro cookie per raccogliere informazioni sulle tue attività che compi sul Sito e/o sugli annunci pubblicitari sui quali hai cliccato.


Queste informazioni potrebbero essere da loro utilizzate per proporti la pubblicità che credono possa essere per te più interessante poiché basata sui contenuti che hai visto. Gli inserzionisti potrebbero usare queste informazioni anche per misurare l’efficacia della loro pubblicità.
 Noi non controlliamo questi cookie. Per disabilitare o rifiutare cookie di terze parti devi quindi fare riferimento ai siti internet delle terze parti.

4. Come controllo i cookie?
 - Puoi rifiutare di accettare i cookie da questo Sito in ogni momento semplicemente selezionando, su tuo browser, le impostazioni che consentono di rifiutarli. Ulteriori informazioni in merito alle procedure da seguire per disabilitare i cookie possono essere trovate sul sito internet del fornitore del tuo browser o attraverso gli strumenti di “help” disponibili nella guida del browser.

Gestione delle tue preferenze sui Cookie

Qualora si desiderasse bloccare o cancellare i cookie ricevuti dal Sito o qualsiasi altro sito, è possibile farlo anche cambiando le impostazioni del browser attraverso l’apposita funzione. Di seguito si riportano i link alle istruzioni dei seguenti browser:

Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Ricordiamo che disabilitare tutti i cookie, anche i cookie di navigazione e di funzionalità potrebbe causare disagi alla navigazione sul sito della Società. È inoltre possibile gestire le proprie preferenze in materia di cookie su http://www.youronlinechoices.com.

 
ULTIMA REVISIONE: 15 Giugno 2018

Ortodonzia Invisibile

Faccette Ceramiche

Cerca nel Sito

DI' DI SÌ con PagoDIL

ProFamily

A Ciascuno il Suo Sorriso

  • copp3
  • copp6
  • copp5
  • copp1
  • copp7
  • copp4
  • copp2
  • Se sei piccolo o no
  • Se sei te stesso
  • Se sei felice
  • Se sei giovane
  • Se non ti arrendi
  • Se sei sportivo
  • Se sei meno giovane

Convenzioni

  • fasior
  • prontr
  • fisr
  • LogoCoop
  • Logo Astra
  • comusar
  • LogoEmvap
  • fasir
  • fondsalu
  • LogAvis
  • LogoCPozzo
  • fasr
  • fascr
  • bluer

Chi è on-line

Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online

Cosa Facciamo

  • IGIENE
  • SBIANCAMENTO
  • DETARTRASI
  • LASER
  • CONSERVATIVA
  • CHIRURGIA
  • IMPLANTOLOGIA
  • ORTODONZIA