Pagina 1 di 2
GNATOLOGIA
La Gnatologia è la branca dell’Odontoiatria che studia la funzione della bocca; in termini più specifici si può definire come l’anatomia, la funzione e la patologia dell’apparato stomatognatico.

I sintomi dei DTM sono numerosi e talvolta sfumati pertanto la diagnosi può risultare difficoltosa.
I sintomi principali sono:
- Dolore
- Limitazione al Movimento Mandibolare
- Rumori articolari
Il Dolore
Il Dolore nei DTM ha caratteristiche estremamente variabili: si può avvertire un leggero fastidio localizzato oppure un dolore diffuso e intenso.
Il Movimento Mandibolare
Il Movimento Mandibolare è limitato o deviato a causa di interferenze a livello articolare ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare) o a causa di contratture dei muscoli della mandibola.
I Rumori Articolari
I Rumori Articolari sono sintomi poco specifici perché molte persone che avvertono rumori a livello dell’Articolazione Temporo Mandibolare ATM, posta davanti all’orecchio, non sono affetti da DTM; sono invece diagnostici nel caso di artrosi dell’ATM rumori diversi dai click detti crepitii, percepibili come sabbia schiacciata.
I DTM sono la conseguenza di numerosi fattori:
- Il più importante è l’Occlusione, intesa come contatto tra le arcate superiore e inferiore.
I denti entrano in contatto tra loro non solo durante la masticazione, ma anche nella deglutizione e durante il sonno; se sono andati persi molti denti e quindi vengono meno gli stop forniti dal contatto tra gli elementi superiori e inferiori, la chiusura della bocca sarà deviata e instabile. In questa situazione i muscoli che muovono la mandibola tenteranno di stabilizzare l’occlusione e con il tempo si verificheranno episodi di contratture, affaticamento e mialgie (dolori muscolari), ovvero i sintomi di DTM.
- Il secondo fattore causale di DTM è lo Stress; la tensione psicologica tende a far irrigidire i muscoli, in particolare quelli della mandibola che hanno una connessione diretta con il cervello diversa da quella degli altri muscoli.
L’eccessiva tensione muscolare causa il dolore e la limitazione ai movimenti.
- Prec
- Succ >>