ODONTOIATRIA INFANTILE

Dai 3-4 anni è consigliabile far conoscere al bambino la figura del Dentista.
L’approccio con i Medici Odontoiatri sarà lento e graduale, indirizzato verso il gioco e la conquista della fiducia del bambino; una volta creato il rapporto giusto sarà possibile visitarlo periodicamente ed eventualmente intervenire.
La Carie è la malattia che il Dentista Pediatrico osserva più frequentemente, infatti, a differenza del pensiero comune, anche i denti da latte possono cariarsi: i dati dicono che sotto i 4 anni il 22% dei bambini ha almeno una carie.
La causa della Carie Infantile è l’alimentazione. La quantità ma soprattutto la frequenza di assunzione di zuccheri è determinante nel favorire la carie; bisognerebbe evitate di dare al bambino il ciuccio intinto nel miele o nello zucchero, oppure dargli spesso da bere succhi di frutta o tè zuccherati.
La carie agisce principalmente di notte quando la produzione di saliva è minima; la saliva rappresenta il principale sistema di difesa dei denti e se a una sua diminuzione corrisponde un aumento degli zuccheri la carie evolve rapidamente: è questo il caso della carie aggressive che hanno i bambini che dormono con il biberon e bevono piccoli sorsi di bevande zuccherate durante la notte, fornendo ai batteri responsabili della carie frequenti rifornimenti di zuccheri.

La terapia migliore è ancora una volta la prevenzione che in questo caso è volta a un’alimentazione con pochi zuccheri e all’evitare di dolcificare ciucci e bevande.
Inoltre, un grande ruolo in questa età a scopo preventivo è svolto dai compositi sigillanti. Sono resine liquide che, dopo la loro applicazione sui denti, vengono fotopolimerizzate con una lampada speciale che li trasforma da liquidi a solidi.
I compositi sigillanti, applicati sul fondo delle fosse e dei solchi dei denti, nei punti dov’è più facile che si depositino avanzi di cibo e placca batterica, aiutano a contrastare il formarsi della carie.
L’applicazione è veloce, sicura e poco fastidiosa.