Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
 GNATOLOGIA
 
La Gnatologia è la branca dell’Odontoiatria che studia la funzione della bocca; in termini più specifici si può definire come l’anatomia, la funzione e la patologia dell’apparato stomatognatico.
 
La malattia curata dal Gnatologo si chiama DTM (Disturbo Temporo-Mandibolare) o DCM (Disfunzione Cranio-Mandibolare) ed è una condizione eterogenea, molto variabile da paziente a paziente.
I sintomi dei DTM sono numerosi e talvolta sfumati pertanto la diagnosi può risultare difficoltosa.
 
I sintomi principali sono:
- Dolore
- Limitazione al Movimento Mandibolare
- Rumori articolari
 
Il Dolore
Il Dolore nei DTM ha caratteristiche estremamente variabili: si può avvertire un leggero fastidio localizzato oppure un dolore diffuso e intenso.
 
Il Movimento Mandibolare
Il Movimento Mandibolare è limitato o deviato a causa di interferenze a livello articolare ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare) o a causa di contratture dei muscoli della mandibola.
 
I Rumori Articolari
I Rumori Articolari sono sintomi poco specifici perché molte persone che avvertono rumori a livello dell’Articolazione Temporo Mandibolare ATM, posta davanti all’orecchio, non sono affetti da DTM; sono invece diagnostici nel caso di artrosi dell’ATM rumori diversi dai click detti crepitii, percepibili come sabbia schiacciata.
 
I DTM sono la conseguenza di numerosi fattori:
- Il più importante è l’Occlusione, intesa come contatto tra le arcate superiore e inferiore.
I denti entrano in contatto tra loro non solo durante la masticazione, ma anche nella deglutizione e durante il sonno; se sono andati persi molti denti e quindi vengono meno gli stop forniti dal contatto tra gli elementi superiori e inferiori, la chiusura della bocca sarà deviata e instabile. In questa situazione i muscoli che muovono la mandibola tenteranno di stabilizzare l’occlusione e con il tempo si verificheranno episodi di contratture, affaticamento e mialgie (dolori muscolari), ovvero i sintomi di DTM.
- Il secondo fattore causale di DTM è lo Stress; la tensione psicologica tende a far irrigidire i muscoli, in particolare quelli della mandibola che hanno una connessione diretta con il cervello diversa da quella degli altri muscoli.
L’eccessiva tensione muscolare causa il dolore e la limitazione ai movimenti.
 

Ortodonzia Invisibile

Faccette Ceramiche

Cerca nel Sito

DI' DI SÌ con PagoDIL

ProFamily

A Ciascuno il Suo Sorriso

  • copp4
  • copp7
  • copp2
  • copp1
  • copp5
  • copp6
  • copp3
  • Se sei sportivo
  • Se non ti arrendi
  • Se sei meno giovane
  • Se sei giovane
  • Se sei felice
  • Se sei te stesso
  • Se sei piccolo o no

Convenzioni

  • comusar
  • prontr
  • LogAvis
  • fasr
  • fisr
  • Logo Astra
  • bluer
  • fondsalu
  • LogoEmvap
  • LogoCPozzo
  • LogoCoop
  • fasior
  • fascr
  • fasir

Chi è on-line

Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online

Cosa Facciamo

  • IGIENE
  • SBIANCAMENTO
  • DETARTRASI
  • LASER
  • CONSERVATIVA
  • CHIRURGIA
  • IMPLANTOLOGIA
  • ORTODONZIA